Missione imprenditoriale italiana in Uganda

Roma, 8 marzo 2024 – Si è conclusa ieri la Missione ristretta di Confindustria Assafrica & Mediterraneo in Uganda, a latere del Business Forum EU – Uganda, svoltosi a Kampala dal 5 al 7 marzo. La delegazione imprenditoriale, guidata da Confindustria Assafrica & Mediterraneo e dall’Ambasciatore italiano a Kampala, Mauro Massoni, ha incontrato il Primo Ministro dell’Uganda Robinah Nabbanja ed i Ministri dell’Energia, dell’Industria, delle Infrastrutture, della Pianificazione Urbana e del Governo Locale. Hanno partecipato alla missione rappresentanti di ANCE, WE BUILD, ALMAVIVA e DANIELI . La missione fa seguito a due recenti incontri con il Primo Ministro Robinah Nabbanja, avvenuti a Roma a luglio 2023 e a gennaio scorso, a margine del Vertice Italia – Africa. Presenti all’incontro anche rappresentanti del Ministero delle Finanze, del Commercio, della Kampala Capital City Authority (KCCA) e della Uganda Railways Corporation (URC). Al centro dei colloqui le opportunità per le imprese italiane nel Paese nei settori dell’energia, oil&gas e rinnovabile (idrico), dell’agrindustria, del digitale e del minerario (acciaio).  La delegazione imprenditoriale italiana è stata inoltre l’unica ad essere ricevuta dal Presidente Yoweri Museveni in un incontro bilaterale,  organizzato dal Primo Ministro Nabbanja, a dimostrazione del grande interesse da parte delle autorità ugandesi per le competenze industriali e tecnologiche italiane. Il Presidente Museveni, ribadendo il grande apprezzamento per le eccellenze tecnologiche italiane, ha auspicato un aumento degli investimenti delle nostre imprese nel Paese. Nel corso della missione  si è svolto anche l’incontro con il Ministro dei Lavori e dei Trasporti ugandese, Katumba Edward Wamala, durante il quale sono stati approfonditi le opportunità sui progetti di sviluppo infrastrutturale del Paese, in particolare nel settore ferroviario, stradale e del trasporto urbano. Successivamente si è tenuto un incontro bilaterale tra i rappresentanti di AlmavivA e Aminah Zawedde, Sottosegretario del Ministero dell’ICT, per approfondire le opportunità di collaborazione nel campo della digitalizzazione della Pubblica Amministrazione ugandese. Infine, con Amama Mbabazi, Presidential Special envoy for the Great Lake Region South Sudan and Etiopia, la delegazione ha discusso delle potenzialità dell’Uganda come porta di accesso per le imprese italiane al mercato regionale dell’Africa Orientale, in continua espansione e integrazione, di oltre 150 milioni di consumatori.

Presentazione “Nuova Misura Africa: strumenti finanziari per l’internazionalizzazione delle imprese italiane”

Il Presidente @massimodalchecco è intervenuto, martedì scorso, alla presentazione “Nuova Misura Africa: strumenti finanziari per l’internazionalizzazione delle imprese italiane”, organizzata da @simest_spa e dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale @italymfa , presso la Sala Conferenze Internazionali della Farnesina, alla presenza del Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, @antoniotajani L’evento si inserisce nel quadro dell’azione della Farnesina a sostegno dell’internazionalizzazione delle imprese italiane con l’obiettivo di illustrare, in particolare, il lancio di nuove misure di finanza agevolata per le aziende italiane con interessi verso il continente africano. #pianomattei #diplomaziadellacrescita #finanziamentiagevolati

ASSEMBLEA PUBBLICA DI CONFINDUSTRIA ASSAFRICA & MEDITERRANEO, ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA BANCA AFRICANA DI SVILUPPO, AKINWUMI ADESINA

All’indomani del vertice Italia-Africa e della presentazione ufficiale del Piano Mattei l’incontro con oltre 170 rappresentanti di imprese e istituzioni interessate a lavorare insieme sull’Africa. Roma, 30 gennaio 2024 – Questa mattina si è tenuta l’Assemblea Pubblica di Confindustria Assafrica & Mediterraneo presso la sede di Confindustria a Roma, dal titolo “Africa e Medio Oriente. Trasformazioni e traiettorie in un nuovo contesto globale” e alla presenza del Presidente della Banca Africana di Sviluppo, Akinwumi Adesina, e del Vice Presidente del Consiglio dei Ministri e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani. L’evento, svoltosi all’indomani del Vertice Italia-Africa durante il quale è stato presentato il Piano Mattei, si è incentrato sull’evoluzione del contesto politico e commerciale globale e sulle implicazioni in Africa e Medio Oriente, in termini di opportunità di business, trasformazioni nelle catene del valore e nuove traiettorie di sviluppo. L’Africa è stata il focus principale dell’Assemblea di quest’anno, un continente con una capacità produttiva potenzialmente immensa, che sta assumendo un ruolo di sempre maggiore importanza nei mercati internazionali e per l’Italia. In questo senso, il Presidente Adesina ha evidenziato nel suo intervento l’importanza del settore privato per la crescita del continente e presentato i diversi progetti della BAD nel continente in campo infrastrutturale, energetico e agroindustriale, sottolineando: “L’Africa e l’Europa sono partner commerciali importanti. Nel 2022 le esportazioni dall’Africa verso l’Unione Europea sono state pari a 203 miliardi di dollari, mentre le importazioni dall’Europa verso l’Africa sono state pari a 174 miliardi di dollari. Questo è un vantaggio significativo per le imprese italiane che vogliono fare affari in Africa. Gli investimenti diretti esteri dall’Italia all’Africa hanno raggiunto i 30 miliardi di dollari nel 2022. Tuttavia, questo rappresenta solo il 5% del totale degli investimenti diretti esteri dell’Italia a livello globale. Il settore privato e le imprese italiane e dell’Unione Europea dovrebbero investire molto di più in Africa”. L’Africa, ha sottolineato il Vicepremier Tajani, “è una priorità della politica estera italiana, impegnata ad avviare un partenariato concreto tra pari attraverso la nostra diplomazia economica, che vuole e deve portare a una crescita mutuamente vantaggiosa”. “Il percorso delineato dal Piano Mattei è la nostra stella polare”, ha aggiunto Tajani, ricordando le iniziative recentemente intraprese dalla Farnesina: la recente apertura di una nuova Ambasciata in Mauritania, di tre nuovi uffici dell’Agenzia ICE a Dakar, Nairobi e Lagos e le prossime aperture di uffici di SACE, SIMEST e Cassa Depositi e Prestiti in alcuni Paesi del Nordafrica e dell’Africa Subsahariana”. Nel suo intervento introduttivo, il Presidente di Confindustria Assafrica & Mediterraneo, Massimo Dal Checco, ha spiegato come le attività dell’Associazione si inseriscono pienamente nella strategia di rilancio dei rapporti con il continente africano promossa dalle istituzioni italiane: “L’Italia può farsi promotrice di un modello innovativo che vada concretamente incontro ai bisogni di crescita economica di lungo periodo dei Paesi africani e sia in linea con i propri interessi di prosperità e sicurezza condivisa. È dunque necessario agevolare quanto più possibile il settore privato italiano, anche attraverso nuovi strumenti finanziari, affinché possa contribuire nel creare sviluppo e crescita del continente. È in tale contesto che si inserisce il Piano Mattei per l’Africa, che rilancia l’approccio strategico collaborativo con i paesi del continente africano, per avviare e rafforzare partenariati industriali stabili e di lungo periodo. Confindustria Assafrica & Mediterraneo è proiettata verso tale visione, portando il suo contributo e quello delle imprese nel promuovere una strategia industriale per lo sviluppo di partnership locali sul mercato africano e mediorientale”. A margine dell’incontro, inoltre, è stato firmato un accordo tra Confindustria Assafrica & Mediterraneo e Simest relativo al rafforzamento della collaborazione tra le due organizzazioni per affiancare maggiormente le imprese italiane che operano in Africa e in vista dell’adozione di strumenti finanziari ad hoc di supporto alle imprese nei mercati africani. Intesa Sanpaolo, sostenitrice dell’evento, è presente in Africa con la propria controllata Bank of Alexandria, commercial bank operativa in Egitto. A questa si aggiungono le attività delle filiali internazionali di Dubai, Abu Dhabi e Doha e dell’ufficio di rappresentanza a Beirut, specializzati nel supporto alla clientela corporate che opera in Medio Oriente e Africa. A supporto dell’evento, anche Fiera Macfrut – Fruit & Veg Professional Show, in programma dall’8 al 10 Maggio 2024 a Rimini. Il Presidente Renzo Piraccini ha dichiarato: “Macfrut è l’evento di riferimento globale per i professionisti del settore ortofrutticolo in Italia e all’estero. Siamo sempre più convinti che il settore ortofrutticolo possa giocare un ruolo importante nella crescita dell’Africa e del Medio Oriente. Da molti anni ormai, ci concentriamo in modo particolare su queste due aree geografiche, non solo ospitando alla nostra fiera operatori economici provenienti da questi paesi, ma anche partecipando a numerose missioni internazionali”. Anche Corimpex Group ha supportato l’evento di oggi: “Ringraziamo Confindustria Assafrica & Mediterraneo per il costante supporto nei mercati africani e medio-orientali e per le opportunità di collaborazione economiche e commerciali nei paesi di riferimento. Corimpex, presente in 86 paesi nel mondo con la propria tecnologia nel settore welding automation, crede fortemente in un futuro di strategie di investimento nei paesi emergenti del continente africano”. Erano presenti oltre 170 partecipanti, tra cui i rappresentanti del corpo diplomatico di diversi Paesi africani e del Medio Oriente, delle istituzioni italiane e di grandi gruppi industriali, banche e PMI associate a Confindustria Assafrica & Mediterraneo. Presenti all’incontro, anche rappresentanti del Ministero dell’Economia e delle Finanze italiano, del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e di CDP, SACE e SIMEST.

Assemblea Pubbica di Confindustria Assafrica & Mediterraneo

Roma, 30 gennaio 2024 – Si è tenuta, questa mattina, l’Assemblea Pubblica di Confindustria Assafrica & Mediterraneo, con gli interventi del Presidente della Banca Africana di Sviluppo, Akinwumi Adesina, e del Vice Presidente del Consiglio dei Ministri e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani, incentrati sul ruolo di sempre maggiore importanza dell’Africa nei mercati internazionali e per l’Italia. Presenti oltre 150, tra cui i rappresentanti del corpo diplomatico di diversi Paesi africani e del Medio Oriente, delle istituzioni italiane, di grandi gruppi industriali, banche e PMI associate a Confindustria Assafrica & Mediterraneo. Presenti all’incontro, anche rappresentanti del Ministero dell’Economia e delle Finanze e di CDP Cassa Depositi e Prestiti, SACE e SIMEST Spa. A margine dell’evento, è stato firmato un accordo tra Confindustria Assafrica & Mediterraneo e Simest dal Presidente Massimo Dal Checco e dal Presidente Pasquale Salzano, relativo al rafforzamento della collaborazione tra le due organizzazioni per affiancare maggiormente le imprese italiane che operano in Africa e in vista dell’adozione di strumenti finanziari ad hoc di supporto alle imprese nei mercati africani.

BUSINESS FORUM ITALIA – ZAMBIA, ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA DI ZAMBIA, S.E. HAKAINDE HICHILEMA

Roma, 21 novembre 2023 – Confindustria Assafrica & Mediterraneo ha organizzato quest’oggi un Business Forum Italia – Zambia presso la Sede di Confindustria a Roma. All’evento, organizzato in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia a Lusaka e con l’Agenzia per la promozione degli Investimenti dello Zambia, ZDA (Zambia Development Agency), ha preso parte il Presidente della Repubblica di Zambia, S.E. Hakainde Hichilema, in visita di Stato in Italia, accompagnato dal Ministro degli Esteri, dal Ministro delle Finanze, dal Ministro del Commercio e dal Ministro dell’Agricoltura e da oltre quaranta aziende zambiane. La filiera dell’agribusiness, l’economia circolare (trattamento rifiuti, energie rinnovabili, gestione sostenibile delle foreste), il minerario, la logistica e le infrastrutture sono stati tra i settori focus dell’incontro. Ha aperto i lavori Massimo Dal Checco, Presidente di Confindustria Assafrica & Mediterraneo, sottolineando come “l’incontro di oggi è un’ottima occasione per individuare nuovi obiettivi comuni da raggiungere e settori chiave in cui collaborare per creare un partenariato reciprocamente vantaggioso tra i nostri due Paesi. Il settore privato italiano è pronto a supportare il piano di rilancio adottato dal governo zambiano per creare nuovi posti di lavoro per i giovani, migliorare il sistema educativo locale e ripristinare la fiducia degli investitori internazionali”. Durante la sessione plenaria è intervenuto anche il Viceministro delle Imprese e del Made in Italy, Valentino Valentini, il quale ha dichiarato: “Per l’Italia la cooperazione con l’Africa è essenziale per la crescita e il benessere dei nostri popoli e lo Zambia riveste per noi un ruolo fondamentale, come testimoniato dalla visita a Lusaka nel 2022 del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e oggi dalla visita del presidente Hichilema, accompagnato da un’importante delegazione. Anche nell’ottica del Piano Mattei – con cui l’Italia vuole dar vita a relazioni paritarie e di reciproco beneficio con l’Africa – lo Zambia rappresenta un mercato di sicuro interesse per le aziende italiane, la nostra cooperazione è solida, diverse società italiane operano nel Paese e confido che ulteriori occasioni di cooperazione potranno nascere proprio a partire da questo Forum, che vede una partecipazione così qualificata, a testimonianza della reciproca volontà di avere rapporti sempre più stretti e proficui”. Nel corso del Business Forum, è intervenuto anche Luigi Bianchi, direttore della Fiera MACFRUT, il quale ha esposto le opportunità di business nella catena del valore agroalimentare nel Paese dell’Africa Australe ed elogiato la regolare presenza di imprenditori ed associazioni zambiane all’evento settoriale che si svolge a Rimini con cadenza annuale. Erano presenti oltre ottanta imprese italiane, tra cui diversi grandi gruppi industriali, già attive in Zambia o interessate ad opportunità di business e di investimento nel Paese, le quali hanno avuto l’occasione di incontrare le controparti governative e imprenditoriali zambiane durante i Networking settoriali che hanno seguito la sessione plenaria. La missione del Presidente Hichilema in Italia ha dato seguito alla Visita Ufficiale del Presidente Mattarella nella Repubblica dello Zambia, avvenuta a luglio 2022. Il Governo guidato dal Presidente Hichilema, salito al potere con elezioni democratiche nell’agosto 2021, ha intrapreso una serie di iniziative volte ad indirizzare il paese verso la crescita economica, lanciando una serie di riforme perfacilitare le attività imprenditoriali, diversificare lo sviluppo economico, aggiungere valore alla produzione e all’esportazione, migliorare l’accesso ai finanziamenti, sviluppare infrastrutture. Il tessuto imprenditoriale è composto in prevalenza da micro, piccole e medie imprese ed i settori trainanti delle esportazioni sono l’agricoltura (settore che impiega oltre il 50% della popolazione), l’industria mineraria e il turismo.

Business Forum Italia – Zambia, alla presenza del presidente della repubblica di Zambia, S.E. Hakainde Hichilema

Confindustria Assafrica & Mediterraneo ha organizzato, il il 21 novembre 2023, un Business Forum Italia – Zambia presso la Sede di Confindustria a Roma. All’evento, organizzato in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia a Lusaka e con l’Agenzia per la promozione degli Investimenti dello Zambia, ZDA (Zambia Development Agency), ha preso parte il Presidente della Repubblica di Zambia, S.E. Hakainde Hichilema, in visita di Stato in Italia, accompagnato dal Ministro degli Esteri, dal Ministro delle Finanze, dal Ministro del Commercio e dal Ministro dell’Agricoltura e da oltre quaranta aziende zambiane.La filiera dell’agribusiness, l’economia circolare (trattamento rifiuti, energie rinnovabili, gestione sostenibile delle foreste), il minerario, la logistica e le infrastrutture sono stati tra i settori focus dell’incontro.

Business Forum Italia – Mozambico

Giovedì 26 ottobre 2023 si è tenuto, a Milano, il Business Forum Italia – Mozambico, al quale hanno partecipato oltre cento rappresentanti istituzionali e imprenditoriali dei due Paesi. Durante la sessione plenaria sono stati firmati tre MoU e sono state esplorate le opportunità di collaborazione tra i due Paesi, al fine di rafforzare e consolidare i contatti, lo scambio di informazioni e le sinergie tra le imprese italiane e quelle mozambicane. Hanno preso la parola il Ernesto Max Tonela Ministro dell’Economia e delle Finanze del Mozambico, Massimo Dal Checco, Presidente di Confindustria Assafrica & Mediterraneo, l’Ambasciatore giuseppe mistretta, Vice Direttore Generale/Direttore per i Paesi dell’Africa Sub-sahariana del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Matteo Masini, Dirigente Ufficio Partenariato Industriale e Rapporti con gli Organismi Internazionali di ITA – Italian Trade Agency, i rappresentanti delle istituzioni finanziarie italiane (CDP Cassa Depositi e Prestiti; SACE; SIMEST Spa) e Mario Bello, Head of Sub Saharian Africa Region di Eni. L’evento è stato organizzato da Confindustria Assafrica & Mediterraneo in collaborazione con l’Ambasciata del Mozambico in Italia e con l’Agenzia per la promozione degli investimenti e le esportazioni del Mozambico (APIEX), con il supporto di Assolombarda.

Business Forum Italia – Tanzania

Si è tenuta a Milano la terza edizione del Business Forum Italia-Tanzania, alla presenza del Primo Ministro della Tanzania S.E. Kassim Majaliwa Majaliwa e del Ministro dell’Agricoltura Hussein Mohamed Basce. All’evento hanno partecipato oltre 200 rappresentanti istituzionali e imprenditoriali italiani e tanzaniani, a dimostrazione dell’alto interesse reciproco tra i due Paesi.

Mozambico: firmato MoU tra Confindustria Assafrica & Mediterraneo ed EUROCAM

Confindustria Assafrica & Mediterraneo e l’Associação de Empresários Europeus em Moçambique – EUROCAM hanno siglato un Memorandum of Understanding (MoU), in occasione del Business Forum Italia – Mozambico, avuto luogo a Milano lo scorso 26 ottobre 2023. L’accordo, firmato alla presenza di S.E. Ernesto Max Tonela, Ministro dell’Economia e delle Finanze del Mozambico, prevede una maggiore collaborazione tra le due organizzazioni e le rispettive aziende associate, al fine di promuovere il reciproco scambio di informazioni e di opportunità di business e supportare la partecipazione delle aziende italiane al prossimo EU-Mozambique Global Gateway Investment Forum.

INCONTRO BILATERALE DI CONFINDUSTRIA ASSAFRICA & MEDITERRANEO CON IL PRIMO MINISTRO DELL’UGANDA, ROBINAH NABBANJA

Roma, 26 luglio 2023 – In occasione della partecipazione ufficiale al Vertice FAO sui sistemi alimentari, in corso in questi giorni a Roma, Confindustria Assafrica & Mediterraneo ha organizzato, nella giornata di martedì 25 luglio, un incontro bilaterale con il Primo Ministro dell’Uganda, Robinah Nabbanja, alla presenza di rappresentanti di imprese italiane e ugandesi, ma anche di rappresentanti di alcune Associazioni di categoria e delle istituzioni finanziarie italiane (Cassa Depositi e Prestiti; SACE). L’incontro, presieduto da Massimo Dal Checco, Presidente di Confindustria Assafrica & Mediterraneo, si è incentrato sulla promozione dei rapporti economici e della cooperazione internazionale tra la rete imprenditoriale italiana e quella del Paese africano.Insieme alla delegazione ugandese, guidata dal Primo Ministro Robinah Nabbanja, le parti hanno esplorato diverse opportunità di business e di investimento in settori chiave per il Paese quali infrastrutture, energia, tecnologia, agricoltura e turismo. Roma e Kampala sono legati da storici rapporti, anche se gli scambi bilaterali e il volume delle esportazioni tra i due paesi sono ancora limitati, ma in continua espansione: l’export Made in Italy è aumentato da 63 milioni di euro nel 2021 a 70 milioni di euro nel 2022, guidato soprattutto da macchinari e attrezzature, prodotti farmaceutici di base e preparazioni farmaceutiche, prodotti chimici, prodotti elettronici. Il Paese dei Grandi Laghi sta registrando negli ultimi anni interessanti tassi di crescita e progressi nelle infrastrutture, diventando una destinazione sempre più promettente per investimenti ed esportazioni. Nonostante la recente crescita degli IDE (da 2,9 trilioni di scellini – 700 milioni di euro – nel 2017 a 5,5 trilioni di scellini oggi – 1,3 miliardi di €), l’Uganda Investment Authority (UIA) ha dichiarato che il Paese ha bisogno di circa 10-14 trilioni di scellini (2,4-3,4 miliardi di euro) all’anno per mettersi al passo con le sfide più urgenti, come la creazione di posti di lavoro e lo sviluppo delle infrastrutture. A livello regionale, l’Uganda registra un surplus commerciale di 1 miliardo di dollari con dell’East Africa Community (EAC), presentandosi alle imprese straniere come una potenziale porta d’ingresso per i mercati dei paesi limitrofi, che comprendono oltre 150 milioni di persone. Il Presidente di Confindustria Assafrica & Mediterraneo ha sottolineato come “il modello imprenditoriale italiano può cogliere le opportunità presenti nel Paese contribuendo alla modernizzazione del sistema industriale locale, in Uganda come nel resto dell’Africa orientale” mentre il PM ugandese ha salutato i rapporti con la comunità imprenditoriale italiana evidenziando: “L’Uganda è un Paese con molteplici opportunità economiche, soprattutto nei settori agricolo, energetico e delle infrastrutture. Abbiamo una forza lavoro giovane e istruita con un grande potenziale in termini di capitale umano. Il nostro Governo sta lavorando per promuovere gli investimenti stranieri nel nostro Paese e rafforzare il quadro giuridico attraverso la promozione un clima degli affari favorevole e di politiche su misura. Gli investitori, ad esempio, sono liberi di rimpatriare i profitti nei loro Paesi, a condizione di pagare le tasse in loco. Ci auguriamo che questo incontro possa servire come punto di partenza per sviluppare partnership e sostenere la crescita reciproca con le imprese italiane”.